Golf Club Poggio dei Medici - Informazioni sui campi da golf e offerte di viaggio
Situato circa 30 km a nord di Firenze, nel cuore della regione del Mugello, uno dei campi imperdibili è il Poggio dei Medici Golf Club, un 18 buche par 73 creato nel 1992 dall'architetto Alvise Rossi Fioravanti e dall'esperienza di Baldovino Dassù, il miglior giocatore italiano degli anni '70. Questo percorso è l'elemento chiave del resort che si estende sulle colline intorno alla città medievale di Scarperia. È stato scelto per ospitare non meno di cinque edizioni consecutive del Ladies Italian Open dal 1999 al 2003, e più recentemente, tre tappe dell'European Men's Challenge Tour (nel 2010, 2011 e 2013).
Anche le ondulazioni del terreno giocano una parte importante nell percorso. Se gli spazi sono più ampi e se, da un lato, gli errori sono più facilmente perdonati, dall'altro, la lunghezza delle buche – tutte con grande carattere e personalità ben definita – accresce la difficoltà.
Sarete subito conquistati dal fascino della campagna e dall'elegante atmosfera della cinquecentesca Villa di Cignano, un'antica residenza di caccia appartenuta alla famiglia Medici e trasformata in club house. La sua posizione ne fa una meta privilegiata per i turisti italiani e stranieri che trovano in essa un motivo in più, se ce ne fosse bisogno, per visitare questa fortunata regione ricca di arte, di buona cucina e di un panorama che, tra antichi casali e dimore rinascimentali, è rimasto immutato nel tempo.
Dettagli tecnici
Percorso: 18 buche, Par 73, 6468 metri
Architetti: Alvise Rossi Fioravanti e Baldovino Dassù
Topografia: collinare
Caratteristiche distintive: molti pericoli come ruscelli, bunker, laghi richiedono un gioco strategico.
Commenti dei professionisti
Le meravigliose colline toscane fanno da sfondo a questo stupendo percorso. I progettisti hanno dovuto trovare il modo di coniugare i notevoli dislivelli con le esigenze del gioco e ci sono più che riusciti. La difficoltà principale è riuscire a capire ogni volta la distanza che separa il golfista dal suo obiettivo, tenendo conto dei continui saliscendi su cui sono stati disegnati i fairway. Tutte le buche sono panoramiche e molto intriganti ma di difficile interpretazione. Le buche 4 e 5 sono meravigliose, separate da una fila di cipressi, alberi tipici della zona. La buca 4 è in salita con un tee shot cieco. La buca 5 è in discesa, con tee markers creati dall'argine e con un green ben difeso da un lago sul lato sinistro. Tutto molto pittoresco; un “gioiello nel Mugello”.
50038 Scarperia